Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cernusco sul Naviglio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cernusco sul Naviglio (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Cernusco sul Naviglio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4821
49,6%
834
50,4%
1.6550001.655
5,3%
5-9829
49,3%
853
50,7%
1.6820001.682
5,4%
10-14767
51,8%
715
48,2%
1.4820001.482
4,8%
15-19656
49,1%
679
50,9%
1.3350001.335
4,3%
20-24657
53,9%
561
46,1%
1.19523001.218
3,9%
25-29691
51,7%
646
48,3%
1.154181021.337
4,3%
30-34846
48,6%
894
51,4%
1.026705091.740
5,6%
35-391.137
46,9%
1.289
53,1%
9131.4763342.426
7,8%
40-441.375
49,7%
1.394
50,3%
7481.9168972.769
8,9%
45-491.331
48,7%
1.404
51,3%
4782.085221502.735
8,8%
50-541.082
49,9%
1.086
50,1%
2571.736441312.168
7,0%
55-59875
48,5%
928
51,5%
1571.48766931.803
5,8%
60-64884
47,0%
998
53,0%
1231.555125791.882
6,1%
65-69859
46,6%
983
53,4%
1281.451207561.842
5,9%
70-74796
44,3%
1.002
55,7%
1251.288350351.798
5,8%
75-79644
44,6%
800
55,4%
120917392151.444
4,7%
80-84374
37,9%
614
62,1%
764654398988
3,2%
85-89168
34,5%
319
65,5%
561542743487
1,6%
90-9441
20,4%
160
79,6%
39281322201
0,6%
95-994
8,0%
46
92,0%
16232050
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
40408
0,0%
Totale14.839
47,8%
16.211
52,2%
12.76915.4692.09871431.050
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza