Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Seriate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Seriate (BG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Seriate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4510
51,1%
488
48,9%
998000998
4,0%
5-9648
54,1%
549
45,9%
1.1970001.197
4,8%
10-14621
49,7%
629
50,3%
1.2500001.250
5,0%
15-19678
54,0%
577
46,0%
1.2550001.255
5,0%
20-24696
52,5%
630
47,5%
1.29333001.326
5,3%
25-29644
49,9%
647
50,1%
1.134153131.291
5,1%
30-34686
50,0%
687
50,0%
9004610121.373
5,5%
35-39766
49,0%
797
51,0%
6848234521.563
6,2%
40-44957
50,9%
924
49,1%
6411.1437901.881
7,5%
45-491.047
50,0%
1.045
50,0%
5661.342181662.092
8,3%
50-541.064
50,7%
1.035
49,3%
4441.450391662.099
8,4%
55-59999
50,9%
963
49,1%
2831.417552071.962
7,8%
60-64746
48,0%
807
52,0%
1771.168811271.553
6,2%
65-69618
47,4%
685
52,6%
121978134701.303
5,2%
70-74642
44,8%
792
55,2%
931.060215661.434
5,7%
75-79441
44,6%
547
55,4%
4865626222988
3,9%
80-84330
39,7%
501
60,3%
4642434219831
3,3%
85-89150
33,8%
294
66,2%
311482614444
1,8%
90-9459
25,7%
171
74,3%
13461692230
0,9%
95-993
7,7%
36
92,3%
2433039
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale12.305
49,0%
12.806
51,0%
11.17611.3061.6231.00625.111
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza