Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesano Boscone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesano Boscone (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cesano Boscone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4469
50,9%
453
49,1%
922000922
3,9%
5-9523
49,3%
537
50,7%
1.0600001.060
4,5%
10-14543
52,8%
486
47,2%
1.0290001.029
4,3%
15-19570
54,4%
477
45,6%
1.0470001.047
4,4%
20-24617
53,1%
546
46,9%
1.14122001.163
4,9%
25-29671
51,3%
638
48,7%
1.144164011.309
5,5%
30-34668
51,7%
625
48,3%
8394410131.293
5,5%
35-39702
52,0%
649
48,0%
6476682341.351
5,7%
40-44891
48,9%
931
51,1%
7001.0488661.822
7,7%
45-49932
49,3%
957
50,7%
5511.187101411.889
8,0%
50-54883
47,5%
976
52,5%
3441.313301721.859
7,9%
55-59797
48,1%
860
51,9%
2421.238411361.657
7,0%
60-64696
45,9%
819
54,1%
1711.159791061.515
6,4%
65-69743
46,3%
862
53,7%
1581.233136781.605
6,8%
70-74663
46,1%
775
53,9%
1121.027245541.438
6,1%
75-79552
43,9%
704
56,1%
81794336451.256
5,3%
80-84374
44,9%
459
55,1%
4243734014833
3,5%
85-89175
41,4%
248
58,6%
231582393423
1,8%
90-9453
32,5%
110
67,5%
9411121163
0,7%
95-997
22,6%
24
77,4%
2226131
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.529
48,7%
12.138
51,3%
10.26410.9321.60686523.667
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza