Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-428.146
51,2%
26.855
48,8%
55.00100055.001
5,0%
5-926.584
51,4%
25.104
48,6%
51.68800051.688
4,7%
10-1426.067
51,5%
24.517
48,5%
50.58400050.584
4,6%
15-1927.726
51,6%
25.988
48,4%
53.5791321253.714
4,8%
20-2432.749
50,7%
31.832
49,3%
58.9155.6518764.581
5,8%
25-2944.251
51,2%
42.093
48,8%
55.74230.3896315086.344
7,8%
30-3449.800
52,1%
45.873
47,9%
34.75259.74323794195.673
8,6%
35-3950.257
51,9%
46.632
48,1%
21.14973.1295482.06396.889
8,7%
40-4442.514
51,5%
40.013
48,5%
12.12967.0988062.49482.527
7,4%
45-4937.957
51,2%
36.151
48,8%
8.46761.9341.3792.32874.108
6,7%
50-5438.618
50,6%
37.687
49,4%
7.12964.5822.6201.97476.305
6,9%
55-5933.216
49,9%
33.361
50,1%
5.73755.1174.3491.37466.577
6,0%
60-6433.697
48,8%
35.308
51,2%
6.24653.6868.08299169.005
6,2%
65-6925.674
46,1%
30.068
53,9%
5.33939.08810.74557055.742
5,0%
70-7420.759
41,4%
29.395
58,6%
5.25229.52314.96341650.154
4,5%
75-7914.302
36,1%
25.270
63,9%
4.16618.48016.69423239.572
3,6%
80-846.606
31,4%
14.408
68,6%
2.2877.20511.4279521.014
1,9%
85-893.409
24,6%
10.431
75,4%
1.6692.8529.2566313.840
1,2%
90-941.037
19,1%
4.398
80,9%
6865644.175105.435
0,5%
95-99136
13,6%
865
86,4%
1694678421.001
0,1%
100+9
10,3%
78
89,7%
11274087
0,0%
Totale543.514
49,0%
566.327
51,0%
440.697569.22186.21113.7121.109.841
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza