Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-431.372
51,4%
29.671
48,6%
61.04300061.043
5,2%
5-929.593
51,4%
28.004
48,6%
57.59700057.597
4,9%
10-1427.990
51,5%
26.351
48,5%
54.34100054.341
4,6%
15-1928.105
52,2%
25.701
47,8%
53.5482580053.806
4,6%
20-2431.616
51,5%
29.824
48,5%
56.8194.598121161.440
5,2%
25-2940.245
50,9%
38.759
49,1%
54.88223.9193516879.004
6,7%
30-3453.129
52,7%
47.684
47,3%
43.87855.6141791.142100.813
8,5%
35-3955.429
52,8%
49.572
47,2%
27.66374.1684212.749105.001
8,9%
40-4451.769
52,1%
47.637
47,9%
17.84977.0648803.61399.406
8,4%
45-4942.909
51,6%
40.315
48,4%
11.11367.3941.3673.35083.224
7,0%
50-5437.544
50,7%
36.512
49,3%
7.81361.1772.2262.84074.056
6,3%
55-5939.082
50,2%
38.694
49,8%
6.94464.4174.1392.27677.776
6,6%
60-6431.206
49,2%
32.261
50,8%
5.37650.4616.2871.34363.467
5,4%
65-6930.589
47,4%
33.912
52,6%
5.58647.31010.68292364.501
5,5%
70-7422.642
43,9%
28.965
56,1%
4.89732.47713.68954451.607
4,4%
75-7916.649
38,3%
26.789
61,7%
4.48921.70716.91033243.438
3,7%
80-849.834
32,0%
20.874
68,0%
3.21211.10316.22516830.708
2,6%
85-893.252
25,9%
9.308
74,1%
1.4142.8288.2645412.560
1,1%
90-941.391
20,0%
5.558
80,0%
8548795.193236.949
0,6%
95-99198
13,5%
1.264
86,5%
214721.17331.462
0,1%
100+16
11,6%
122
88,4%
2261091138
0,0%
Totale584.560
49,4%
597.777
50,6%
479.554595.45287.79119.5401.182.337
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza