Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-432.742
51,2%
31.240
48,8%
63.98200063.982
5,3%
5-931.170
51,6%
29.285
48,4%
60.45500060.455
5,0%
10-1428.969
51,5%
27.228
48,5%
56.19700056.197
4,6%
15-1929.038
52,1%
26.750
47,9%
55.5941930155.788
4,6%
20-2430.941
51,5%
29.102
48,5%
55.6074.41861260.043
5,0%
25-2937.750
50,4%
37.125
49,6%
53.30821.3584516474.875
6,2%
30-3451.097
52,1%
46.893
47,9%
44.96051.7561461.12897.990
8,1%
35-3955.856
52,9%
49.674
47,1%
30.69771.6153822.836105.530
8,7%
40-4455.060
52,2%
50.448
47,8%
21.14579.3678494.147105.508
8,7%
45-4946.132
51,7%
43.043
48,3%
12.94670.9561.2853.98889.175
7,4%
50-5439.312
50,9%
37.889
49,1%
8.76863.0332.0983.30277.201
6,4%
55-5937.815
50,1%
37.657
49,9%
7.14662.1413.6612.52475.472
6,2%
60-6433.282
49,3%
34.247
50,7%
5.60054.1875.9751.76767.529
5,6%
65-6932.306
48,2%
34.786
51,8%
5.77549.87410.2701.17367.092
5,5%
70-7423.553
44,6%
29.203
55,4%
4.73434.34713.03564052.756
4,4%
75-7917.772
39,6%
27.064
60,4%
4.50123.27816.66139644.836
3,7%
80-8410.838
33,3%
21.707
66,7%
3.39112.21316.73920232.545
2,7%
85-894.408
27,0%
11.934
73,0%
1.7354.03710.5046616.342
1,3%
90-941.239
19,5%
5.113
80,5%
8177554.751296.352
0,5%
95-99269
15,3%
1.490
84,7%
239891.42831.759
0,1%
100+15
7,9%
175
92,1%
3681460190
0,0%
Totale599.564
49,5%
612.053
50,5%
497.633603.62587.98122.3781.211.617
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza