Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-434.223
51,3%
32.541
48,7%
66.76400066.764
5,4%
5-932.571
51,5%
30.657
48,5%
63.22800063.228
5,1%
10-1430.482
51,6%
28.602
48,4%
59.08400059.084
4,8%
15-1929.741
51,8%
27.690
48,2%
57.2471840057.431
4,6%
20-2431.243
51,7%
29.242
48,3%
56.2664.19921860.485
4,9%
25-2936.990
50,6%
36.180
49,4%
52.88120.0654118373.170
5,9%
30-3447.197
51,3%
44.813
48,7%
43.82647.0181181.04892.010
7,4%
35-3955.771
52,6%
50.345
47,4%
33.75669.0163213.023106.116
8,5%
40-4456.556
52,2%
51.740
47,8%
23.80079.1577404.599108.296
8,7%
45-4950.413
51,6%
47.351
48,4%
15.70975.7991.3444.91297.764
7,9%
50-5441.355
50,8%
40.028
49,2%
10.25865.0492.0514.02581.383
6,5%
55-5936.995
50,1%
36.866
49,9%
7.42160.0923.3253.02373.861
5,9%
60-6436.109
49,5%
36.878
50,5%
6.29458.6415.7842.26872.987
5,9%
65-6931.027
48,2%
33.301
51,8%
5.45148.4109.1111.35664.328
5,2%
70-7426.608
45,6%
31.708
54,4%
4.96039.30813.24080858.316
4,7%
75-7918.624
41,0%
26.810
59,0%
4.35224.59715.99848745.434
3,7%
80-8411.764
34,4%
22.461
65,6%
3.52513.37817.08623634.225
2,8%
85-895.556
27,6%
14.569
72,4%
2.1315.07712.8209720.125
1,6%
90-941.160
20,7%
4.448
79,3%
6507414.196215.608
0,5%
95-99316
15,2%
1.762
84,8%
2831271.66082.078
0,2%
100+22
9,6%
208
90,4%
3741890230
0,0%
Totale614.723
49,5%
628.200
50,5%
517.923610.86288.02626.1121.242.923
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza