Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-433.855
51,5%
31.916
48,5%
65.77100065.771
5,3%
5-932.389
51,2%
30.875
48,8%
63.26400063.264
5,1%
10-1431.375
51,5%
29.556
48,5%
60.93100060.931
4,9%
15-1930.179
52,0%
27.900
48,0%
57.9601190058.079
4,7%
20-2431.129
51,2%
29.686
48,8%
56.9723.82441560.815
4,9%
25-2934.743
50,1%
34.559
49,9%
51.33217.7972614769.302
5,6%
30-3441.949
50,4%
41.346
49,6%
41.93740.42910682383.295
6,7%
35-3951.956
51,3%
49.360
48,7%
35.33662.8552902.835101.316
8,2%
40-4454.051
51,9%
50.155
48,1%
25.73173.2116314.633104.206
8,4%
45-4951.615
51,1%
49.454
48,9%
18.75775.3881.2985.626101.069
8,2%
50-5442.727
50,2%
42.428
49,8%
12.43565.9701.9704.78085.155
6,9%
55-5936.999
49,8%
37.305
50,2%
8.73758.9113.1043.55274.304
6,0%
60-6436.434
49,2%
37.686
50,8%
7.05358.9205.4982.64974.120
6,0%
65-6930.184
48,3%
32.364
51,7%
5.26547.6008.0691.61462.548
5,1%
70-7428.594
46,3%
33.108
53,7%
5.30842.15813.1581.07861.702
5,0%
75-7919.204
42,0%
26.519
58,0%
4.10725.77315.33850545.723
3,7%
80-8412.626
35,4%
23.083
64,6%
3.49714.63817.28429035.709
2,9%
85-896.061
28,4%
15.284
71,6%
2.1885.55913.47012821.345
1,7%
90-941.619
22,5%
5.561
77,5%
7461.1005.300347.180
0,6%
95-99276
14,0%
1.698
86,0%
2581231.58581.974
0,2%
100+33
12,4%
234
87,6%
3882210267
0,0%
Totale607.998
49,1%
630.077
50,9%
527.623594.38387.35228.7171.238.075
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza