Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-431.119
51,2%
29.702
48,8%
60.82100060.821
4,8%
5-934.057
51,3%
32.315
48,7%
66.37200066.372
5,2%
10-1432.626
51,7%
30.433
48,3%
63.05900063.059
5,0%
15-1931.377
51,8%
29.148
48,2%
60.457680060.525
4,8%
20-2431.211
51,2%
29.692
48,8%
58.3842.5130660.903
4,8%
25-2933.249
50,5%
32.589
49,5%
51.70114.0002511265.838
5,2%
30-3438.821
50,2%
38.571
49,8%
42.50034.1849561377.392
6,1%
35-3947.304
50,8%
45.808
49,2%
35.81654.8542322.21093.112
7,4%
40-4454.458
51,8%
50.725
48,2%
29.67470.3595364.614105.183
8,3%
45-4954.689
51,3%
51.859
48,7%
22.28877.1131.1026.045106.548
8,4%
50-5448.752
50,6%
47.646
49,4%
15.51172.9221.9656.00096.398
7,6%
55-5939.916
49,8%
40.243
50,2%
10.57861.9942.9954.59280.159
6,3%
60-6435.555
49,1%
36.789
50,9%
7.66256.8374.5923.25372.344
5,7%
65-6934.242
48,6%
36.175
51,4%
6.16853.9367.9322.38170.417
5,6%
70-7428.383
47,0%
32.011
53,0%
5.07242.44311.5771.30260.394
4,8%
75-7922.924
43,7%
29.524
56,3%
4.32731.60015.76275952.448
4,1%
80-8414.191
38,0%
23.128
62,0%
3.39016.52717.03636637.319
2,9%
85-897.160
30,3%
16.451
69,7%
2.3186.70214.44214923.611
1,9%
90-942.324
22,7%
7.919
77,3%
1.0701.5677.5565010.243
0,8%
95-99266
16,3%
1.364
83,7%
1821091.33271.630
0,1%
100+34
9,4%
327
90,6%
50142952361
0,0%
Totale622.658
49,2%
642.419
50,8%
547.400597.74287.47432.4611.265.077
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza