Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-425.996
51,2%
24.788
48,8%
50.78400050.784
4,0%
5-930.564
51,2%
29.091
48,8%
59.65500059.655
4,8%
10-1433.100
51,4%
31.321
48,6%
64.42100064.421
5,1%
15-1932.525
52,1%
29.955
47,9%
62.414660062.480
5,0%
20-2432.956
52,4%
29.888
47,6%
61.0421.78411762.844
5,0%
25-2932.809
51,0%
31.471
49,0%
54.01110.0951116364.280
5,1%
30-3434.486
50,5%
33.739
49,5%
41.14326.2295879568.225
5,4%
35-3939.098
50,4%
38.441
49,6%
32.67242.3801642.32377.539
6,2%
40-4446.601
50,9%
44.996
49,1%
29.15757.2964114.73391.597
7,3%
45-4952.881
51,4%
49.963
48,6%
24.86569.6568877.436102.844
8,2%
50-5452.896
50,9%
51.049
49,1%
18.63374.9141.6498.749103.945
8,3%
55-5947.176
50,1%
46.982
49,9%
12.71270.8902.8517.70594.158
7,5%
60-6438.395
49,3%
39.493
50,7%
8.35959.7204.3285.48177.888
6,2%
65-6933.739
48,5%
35.827
51,5%
6.11953.4596.4503.53869.566
5,5%
70-7431.473
47,7%
34.577
52,3%
4.98848.23210.3802.45066.050
5,3%
75-7924.682
45,5%
29.622
54,5%
4.00334.76514.3111.22554.304
4,3%
80-8418.111
41,5%
25.542
58,5%
3.16822.30817.54962843.653
3,5%
85-898.764
33,9%
17.062
66,1%
2.1188.49014.96525325.826
2,1%
90-943.007
24,9%
9.061
75,1%
1.1082.1678.7058812.068
1,0%
95-99515
17,0%
2.511
83,0%
3012332.471213.026
0,2%
100+37
13,0%
247
87,0%
25132451284
0,0%
Totale619.811
49,4%
635.626
50,6%
541.698582.69785.43645.6061.255.437
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza