Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-425.433
51,3%
24.114
48,7%
49.54700049.547
3,9%
5-929.586
51,0%
28.468
49,0%
58.05400058.054
4,6%
10-1433.722
51,6%
31.619
48,4%
65.34100065.341
5,2%
15-1932.341
51,8%
30.039
48,2%
62.349310062.380
5,0%
20-2433.705
52,8%
30.079
47,2%
62.2211.55111163.784
5,1%
25-2933.133
51,6%
31.122
48,4%
55.4158.6771215164.255
5,1%
30-3434.655
50,8%
33.513
49,2%
42.81324.5954871268.168
5,4%
35-3938.808
50,9%
37.503
49,1%
33.36040.6451622.14476.311
6,1%
40-4444.680
50,8%
43.289
49,2%
28.86454.3153814.40987.969
7,0%
45-4953.084
51,5%
50.073
48,5%
26.02068.9028927.343103.157
8,2%
50-5453.304
51,3%
50.667
48,7%
19.19574.3081.6148.854103.971
8,3%
55-5948.692
50,1%
48.454
49,9%
13.56272.4362.8478.30197.146
7,7%
60-6439.495
49,3%
40.596
50,7%
8.79561.0134.4285.85580.091
6,4%
65-6933.537
48,4%
35.771
51,6%
6.20552.8086.4293.86669.308
5,5%
70-7432.997
47,6%
36.258
52,4%
5.20050.45910.8642.73269.255
5,5%
75-7923.297
45,3%
28.081
54,7%
3.70132.88613.5041.28751.378
4,1%
80-8418.696
41,6%
26.199
58,4%
3.20922.94118.02272344.895
3,6%
85-898.798
34,3%
16.876
65,7%
1.9588.64914.82024725.674
2,0%
90-942.999
25,3%
8.834
74,7%
1.0642.1508.5239611.833
0,9%
95-99518
17,9%
2.382
82,1%
2762722.334182.900
0,2%
100+37
12,7%
255
87,3%
29122483292
0,0%
Totale621.517
49,5%
634.192
50,5%
547.178576.65085.12946.7521.255.709
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza