Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brescia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brescia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Brescia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-424.672
51,5%
23.191
48,5%
47.86300047.863
3,8%
5-928.835
50,8%
27.953
49,2%
56.78800056.788
4,5%
10-1433.649
51,7%
31.417
48,3%
65.06600065.066
5,2%
15-1932.677
51,7%
30.481
48,3%
63.128290163.158
5,0%
20-2433.864
52,8%
30.262
47,2%
62.7161.4030764.126
5,1%
25-2933.295
51,9%
30.881
48,1%
55.9088.1031215364.176
5,1%
30-3434.332
50,7%
33.322
49,3%
43.48323.4704665567.654
5,4%
35-3937.673
50,9%
36.332
49,1%
33.17338.6721442.01674.005
5,9%
40-4443.105
50,8%
41.780
49,2%
28.62751.6673594.23284.885
6,8%
45-4951.934
51,2%
49.533
48,8%
26.76166.5458437.318101.467
8,1%
50-5453.111
51,4%
50.292
48,6%
20.07672.6861.5279.114103.403
8,3%
55-5950.118
50,3%
49.495
49,7%
14.60373.0932.8069.11199.613
7,9%
60-6440.789
49,5%
41.665
50,5%
9.28462.3534.3666.45182.454
6,6%
65-6934.310
48,7%
36.073
51,3%
6.47253.2616.3414.30970.383
5,6%
70-7432.275
47,6%
35.470
52,4%
5.13149.26410.4922.85867.745
5,4%
75-7924.189
45,5%
28.925
54,5%
3.66034.44513.4811.52853.114
4,2%
80-8419.388
42,0%
26.744
58,0%
3.25823.83318.21782446.132
3,7%
85-899.006
34,9%
16.835
65,1%
1.8698.82414.89025825.841
2,1%
90-943.046
25,4%
8.966
74,6%
9992.2298.6879712.012
1,0%
95-99519
17,7%
2.421
82,3%
2832492.383252.940
0,2%
100+43
13,0%
289
87,0%
37112813332
0,0%
Totale620.830
49,5%
632.327
50,5%
549.185570.13784.87548.9601.253.157
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di BS

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza