Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Como per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Como

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Como

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.451
51,2%
10.928
48,8%
22.37900022.379
3,8%
5-913.769
51,6%
12.904
48,4%
26.67300026.673
4,5%
10-1414.992
51,6%
14.089
48,4%
29.08100029.081
4,9%
15-1914.482
51,6%
13.599
48,4%
28.07650028.081
4,7%
20-2415.118
52,5%
13.691
47,5%
28.3514551228.809
4,8%
25-2915.166
51,5%
14.297
48,5%
26.3043.08826929.463
4,9%
30-3416.088
51,1%
15.413
48,9%
21.05910.1331629331.501
5,3%
35-3917.547
50,2%
17.382
49,8%
16.03217.9916084634.929
5,9%
40-4420.801
50,7%
20.225
49,3%
14.09925.0511641.71241.026
6,9%
45-4925.217
51,2%
24.083
48,8%
13.16732.6033843.14649.300
8,3%
50-5425.465
50,6%
24.859
49,4%
9.85835.7877113.96850.324
8,4%
55-5923.554
50,0%
23.594
50,0%
6.91335.0571.2913.88747.148
7,9%
60-6418.830
48,6%
19.890
51,4%
4.16629.5382.0652.95138.720
6,5%
65-6916.399
47,6%
18.018
52,4%
2.96626.3533.2141.88434.417
5,8%
70-7416.467
47,1%
18.474
52,9%
2.62525.5215.3341.46134.941
5,9%
75-7911.491
45,5%
13.768
54,5%
1.67316.4236.45271125.259
4,2%
80-849.677
42,1%
13.297
57,9%
1.56712.1328.87240322.974
3,9%
85-894.843
35,4%
8.854
64,6%
1.0324.9397.56616013.697
2,3%
90-941.692
27,7%
4.414
72,3%
5451.2374.273516.106
1,0%
95-99259
17,8%
1.200
82,2%
1611281.158121.459
0,2%
100+14
8,3%
155
91,7%
2161411169
0,0%
Totale293.322
49,2%
303.134
50,8%
256.748276.44741.70421.557596.456
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di CO

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza