Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.476
51,8%
6.966
48,2%
14.44200014.442
4,2%
5-97.266
51,2%
6.929
48,8%
14.19500014.195
4,1%
10-147.337
51,2%
6.985
48,8%
14.32200014.322
4,2%
15-197.571
51,8%
7.039
48,2%
14.560500014.610
4,3%
20-248.766
51,1%
8.405
48,9%
15.9871.1773417.171
5,0%
25-2912.068
51,7%
11.257
48,3%
16.7116.558124423.325
6,8%
30-3413.930
52,2%
12.763
47,8%
11.61714.7984723126.693
7,8%
35-3915.079
52,3%
13.764
47,7%
7.48820.62012261328.843
8,4%
40-4413.641
51,3%
12.964
48,7%
4.50821.00528980326.605
7,8%
45-4912.024
50,6%
11.745
49,4%
3.12719.41446975923.769
6,9%
50-5412.039
51,3%
11.438
48,7%
2.65819.30578273223.477
6,8%
55-5911.206
50,2%
11.136
49,8%
2.20018.3171.31551022.342
6,5%
60-6410.572
49,1%
10.968
50,9%
2.26816.4312.48735421.540
6,3%
65-699.522
46,5%
10.948
53,5%
2.14614.2433.83025120.470
6,0%
70-747.639
42,5%
10.315
57,5%
1.92810.6175.25315617.954
5,2%
75-795.798
37,2%
9.789
62,8%
1.7317.2166.52911115.587
4,5%
80-843.421
32,2%
7.200
67,8%
1.1893.5795.7955810.621
3,1%
85-891.023
25,3%
3.016
74,7%
4787912.755154.039
1,2%
90-94481
20,6%
1.850
79,4%
2862721.77032.331
0,7%
95-9977
16,5%
390
83,5%
78213662467
0,1%
100+2
4,9%
39
95,1%
10328041
0,0%
Totale166.938
48,7%
175.906
51,3%
131.929174.41731.8524.646342.844
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza