Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.597
51,7%
7.100
48,3%
14.69700014.697
4,2%
5-97.371
51,2%
7.030
48,8%
14.40100014.401
4,2%
10-147.450
51,5%
7.026
48,5%
14.47600014.476
4,2%
15-197.639
51,8%
7.119
48,2%
14.698600014.758
4,3%
20-248.807
51,4%
8.317
48,6%
15.9751.1452217.124
4,9%
25-2911.815
51,8%
10.985
48,2%
16.5116.224155022.800
6,6%
30-3413.985
52,4%
12.710
47,6%
12.12714.2594626326.695
7,7%
35-3915.355
52,7%
13.804
47,3%
8.02820.35012265929.159
8,4%
40-4414.087
51,3%
13.354
48,7%
4.88021.41828186227.441
7,9%
45-4912.405
50,8%
12.017
49,2%
3.33019.80845383124.422
7,1%
50-5411.794
51,2%
11.257
48,8%
2.60518.94973376423.051
6,7%
55-5911.777
50,4%
11.606
49,6%
2.30719.1491.33059723.383
6,8%
60-6410.084
48,9%
10.538
51,1%
2.16415.8312.26436320.622
6,0%
65-699.892
47,1%
11.132
52,9%
2.18214.8023.75628421.024
6,1%
70-747.775
43,1%
10.275
56,9%
1.86510.8245.19316818.050
5,2%
75-795.837
37,7%
9.653
62,3%
1.7097.3136.35311515.490
4,5%
80-843.736
31,9%
7.967
68,1%
1.3263.9176.3897111.703
3,4%
85-89998
26,1%
2.827
73,9%
4328172.560163.825
1,1%
90-94517
20,9%
1.954
79,1%
2983021.86742.471
0,7%
95-9987
16,6%
438
83,4%
93264033525
0,2%
100+5
9,8%
46
90,2%
14136051
0,0%
Totale169.013
48,8%
177.155
51,2%
134.118175.19531.8035.052346.168
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza