Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.746
51,9%
7.186
48,1%
14.93200014.932
4,3%
5-97.535
51,2%
7.182
48,8%
14.71700014.717
4,2%
10-147.559
51,6%
7.086
48,4%
14.64500014.645
4,2%
15-197.682
51,7%
7.169
48,3%
14.795560014.851
4,3%
20-248.647
51,2%
8.245
48,8%
15.7661.1250116.892
4,8%
25-2911.256
51,5%
10.614
48,5%
15.9325.873135221.870
6,3%
30-3414.068
52,4%
12.778
47,6%
12.67313.8584427126.846
7,7%
35-3915.140
52,6%
13.626
47,4%
8.17219.75212671628.766
8,3%
40-4414.532
51,5%
13.672
48,5%
5.33721.64926295628.204
8,1%
45-4912.695
51,0%
12.191
49,0%
3.49520.04443091724.886
7,1%
50-5411.599
50,5%
11.383
49,5%
2.62718.81771981922.982
6,6%
55-5912.540
50,8%
12.155
49,2%
2.45820.1661.35671524.695
7,1%
60-649.433
49,0%
9.831
51,0%
1.97314.8822.03137819.264
5,5%
65-6910.204
47,6%
11.243
52,4%
2.23715.2423.65531321.447
6,2%
70-747.917
43,6%
10.234
56,4%
1.85311.0785.03618418.151
5,2%
75-796.030
38,5%
9.641
61,5%
1.6747.6086.26312615.671
4,5%
80-843.826
32,2%
8.041
67,8%
1.3204.0596.4196911.867
3,4%
85-891.207
26,6%
3.329
73,4%
5171.0172.983194.536
1,3%
90-94519
20,6%
1.995
79,4%
3083301.87332.514
0,7%
95-9999
17,0%
484
83,0%
92334571583
0,2%
100+7
13,7%
44
86,3%
8241051
0,0%
Totale170.241
48,9%
178.129
51,1%
135.531175.59131.7085.540348.370
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza