Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.704
52,0%
8.019
48,0%
16.72300016.723
4,6%
5-98.206
51,7%
7.652
48,3%
15.85800015.858
4,4%
10-147.992
51,2%
7.625
48,8%
15.61700015.617
4,3%
15-198.124
51,7%
7.603
48,3%
15.660670015.727
4,3%
20-248.735
51,3%
8.281
48,7%
15.8271.1842317.016
4,7%
25-2910.243
50,6%
9.991
49,4%
14.8875.29894020.234
5,6%
30-3413.078
51,6%
12.285
48,4%
12.66212.4363922625.363
7,0%
35-3914.848
52,1%
13.659
47,9%
9.51418.1869970828.507
7,9%
40-4415.898
52,4%
14.450
47,6%
6.96521.9632081.21230.348
8,4%
45-4914.249
50,9%
13.752
49,1%
4.57721.7454181.26128.001
7,7%
50-5412.436
50,2%
12.326
49,8%
3.22619.7656881.08324.762
6,8%
55-5911.673
50,6%
11.379
49,4%
2.50518.5891.08387523.052
6,4%
60-6411.422
49,7%
11.541
50,3%
2.15818.2541.89865322.963
6,3%
65-699.465
47,8%
10.331
52,2%
1.95514.5142.96536219.796
5,5%
70-748.886
45,4%
10.681
54,6%
1.91812.6854.70126319.567
5,4%
75-796.467
40,7%
9.424
59,3%
1.5548.2705.91814915.891
4,4%
80-844.177
34,0%
8.112
66,0%
1.2884.6076.3157912.289
3,4%
85-892.153
27,8%
5.603
72,2%
8181.8425.058387.756
2,1%
90-94361
20,7%
1.386
79,3%
2062181.31851.747
0,5%
95-99113
14,9%
646
85,1%
99466131759
0,2%
100+13
15,3%
72
84,7%
18463085
0,0%
Totale177.243
49,0%
184.818
51,0%
144.035179.67331.3956.958362.061
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza