Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.799
52,1%
8.077
47,9%
16.87600016.876
4,6%
5-98.255
51,9%
7.659
48,1%
15.91400015.914
4,4%
10-148.074
51,1%
7.735
48,9%
15.80900015.809
4,3%
15-198.158
51,9%
7.568
48,1%
15.671550015.726
4,3%
20-248.753
51,3%
8.316
48,7%
15.9551.1100417.069
4,7%
25-2910.186
51,0%
9.800
49,0%
14.9414.992124119.986
5,5%
30-3412.493
51,2%
11.894
48,8%
12.34611.8163618924.387
6,7%
35-3914.912
52,2%
13.654
47,8%
9.90317.9108866528.566
7,9%
40-4415.621
52,1%
14.352
47,9%
7.09821.4252071.24329.973
8,2%
45-4914.673
50,9%
14.159
49,1%
4.99922.1023951.33628.832
7,9%
50-5412.717
50,4%
12.515
49,6%
3.37620.0086631.18525.232
6,9%
55-5911.467
49,8%
11.561
50,2%
2.54918.5031.07290423.028
6,3%
60-6412.164
50,0%
12.158
50,0%
2.30919.3241.94174824.322
6,7%
65-698.918
48,0%
9.665
52,0%
1.80413.7122.67639118.583
5,1%
70-749.180
46,0%
10.785
54,0%
1.97313.0654.62730019.965
5,5%
75-796.576
41,1%
9.407
58,9%
1.5508.4995.77116315.983
4,4%
80-844.364
34,9%
8.132
65,1%
1.2644.8536.2908912.496
3,4%
85-892.160
27,6%
5.655
72,4%
8231.8435.111387.815
2,1%
90-94474
21,4%
1.741
78,6%
2393051.66562.215
0,6%
95-99117
15,8%
624
84,2%
91466031741
0,2%
100+10
11,4%
78
88,6%
19168088
0,0%
Totale178.071
49,0%
185.535
51,0%
145.509179.56931.2257.303363.606
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza