Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.449
51,7%
6.949
48,3%
14.39800014.398
4,0%
5-98.663
52,3%
7.901
47,7%
16.56400016.564
4,6%
10-148.362
52,6%
7.547
47,4%
15.90900015.909
4,4%
15-198.276
51,2%
7.897
48,8%
16.156161016.173
4,5%
20-248.349
51,4%
7.901
48,6%
15.7395060516.250
4,5%
25-299.102
50,7%
8.833
49,3%
14.7143.18053617.935
5,0%
30-3410.048
50,8%
9.742
49,2%
11.5468.0392218319.790
5,5%
35-3911.789
50,8%
11.411
49,2%
9.66612.9595751823.200
6,5%
40-4414.241
51,3%
13.524
48,7%
8.86517.6411301.12927.765
7,7%
45-4915.021
51,4%
14.184
48,6%
6.92620.2653221.69229.205
8,1%
50-5414.731
50,7%
14.345
49,3%
5.21921.5345441.77929.076
8,1%
55-5912.620
49,8%
12.729
50,2%
3.58119.3109401.51825.349
7,1%
60-6411.024
48,9%
11.498
51,1%
2.58517.4321.4611.04422.522
6,3%
65-6911.358
49,5%
11.569
50,5%
2.26517.3692.48381022.927
6,4%
70-748.447
47,0%
9.532
53,0%
1.68412.5153.35043017.979
5,0%
75-798.022
44,5%
9.995
55,5%
1.66510.6025.46328718.017
5,0%
80-845.070
38,7%
8.039
61,3%
1.1935.8465.93213813.109
3,6%
85-892.641
31,2%
5.811
68,8%
7952.4025.195608.452
2,4%
90-94932
24,1%
2.934
75,9%
3655892.894183.866
1,1%
95-99142
17,5%
670
82,5%
87646556812
0,2%
100+8
8,9%
82
91,1%
11376090
0,0%
Totale176.295
49,1%
183.093
50,9%
149.933170.27229.5309.653359.388
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza