Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.800
51,9%
6.305
48,1%
13.10500013.105
3,7%
5-98.071
52,4%
7.344
47,6%
15.41500015.415
4,3%
10-148.596
52,3%
7.828
47,7%
16.42400016.424
4,6%
15-198.353
52,3%
7.629
47,7%
15.967141015.982
4,5%
20-248.959
52,9%
7.971
47,1%
16.5064181516.930
4,8%
25-299.111
51,5%
8.597
48,5%
15.0052.65644317.708
5,0%
30-349.584
51,0%
9.213
49,0%
11.4137.2001417018.797
5,3%
35-3910.621
51,1%
10.149
48,9%
8.84511.3964448520.770
5,8%
40-4412.836
51,0%
12.338
49,0%
8.34915.6721161.03725.174
7,1%
45-4914.244
51,1%
13.633
48,9%
7.14418.7402441.74927.877
7,8%
50-5415.086
51,2%
14.385
48,8%
5.65321.1495102.15929.471
8,3%
55-5913.504
49,8%
13.587
50,2%
3.93820.3208841.94927.091
7,6%
60-6411.616
49,1%
12.045
50,9%
2.75218.0461.3601.50323.661
6,6%
65-6910.620
49,2%
10.945
50,8%
2.07116.3832.12298921.565
6,1%
70-749.933
48,0%
10.746
52,0%
1.75814.8573.40166320.679
5,8%
75-797.472
45,1%
9.111
54,9%
1.47410.1364.62335016.583
4,7%
80-845.972
41,2%
8.520
58,8%
1.2177.0875.99918914.492
4,1%
85-892.948
33,3%
5.894
66,7%
7342.8235.212738.842
2,5%
90-941.063
25,6%
3.092
74,4%
3897582.984244.155
1,2%
95-99204
18,5%
896
81,5%
1188189651.100
0,3%
100+9
10,3%
78
89,7%
10473087
0,0%
Totale175.602
49,3%
180.306
50,7%
148.287167.74028.48811.393355.908
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza