Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.625
51,8%
6.174
48,2%
12.79900012.799
3,6%
5-97.860
52,2%
7.191
47,8%
15.05100015.051
4,3%
10-148.675
52,3%
7.902
47,7%
16.57700016.577
4,7%
15-198.311
52,2%
7.605
47,8%
15.90790015.916
4,5%
20-248.944
53,0%
7.925
47,0%
16.5053572516.869
4,8%
25-299.020
51,6%
8.455
48,4%
15.1382.29813817.475
5,0%
30-349.422
50,9%
9.071
49,1%
11.6806.6361316418.493
5,3%
35-3910.371
51,3%
9.853
48,7%
8.99610.7244346120.224
5,7%
40-4412.212
50,9%
11.777
49,1%
8.14214.76711496623.989
6,8%
45-4914.251
51,3%
13.553
48,7%
7.42318.4862321.66327.804
7,9%
50-5414.806
51,1%
14.152
48,9%
5.68720.5885002.18328.958
8,2%
55-5913.862
50,1%
13.832
49,9%
4.23220.5088912.06327.694
7,9%
60-6411.743
49,2%
12.124
50,8%
2.81218.1221.3641.56923.867
6,8%
65-6910.369
48,5%
10.992
51,5%
2.06616.1092.1121.07421.361
6,1%
70-7410.467
48,2%
11.261
51,8%
1.81315.5433.64372921.728
6,2%
75-796.860
44,7%
8.491
55,3%
1.3109.3694.31635615.351
4,4%
80-845.998
41,5%
8.445
58,5%
1.2227.0465.97919614.443
4,1%
85-892.923
33,9%
5.699
66,1%
7002.7985.035898.622
2,4%
90-941.017
26,0%
2.901
74,0%
3456822.864273.918
1,1%
95-99186
18,5%
822
81,5%
1009081441.008
0,3%
100+8
8,4%
87
91,6%
11381095
0,0%
Totale173.930
49,4%
178.312
50,6%
148.516164.13528.00411.587352.242
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza