Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Cremona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Cremona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Cremona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.521
51,9%
6.040
48,1%
12.56100012.561
3,6%
5-97.622
51,7%
7.119
48,3%
14.74100014.741
4,2%
10-148.611
52,4%
7.829
47,6%
16.44000016.440
4,7%
15-198.468
52,8%
7.585
47,2%
16.04670016.053
4,6%
20-248.865
52,4%
8.038
47,6%
16.5633361316.903
4,8%
25-298.992
51,8%
8.365
48,2%
15.2132.10623617.357
4,9%
30-349.479
51,2%
9.038
48,8%
12.0156.3091218118.517
5,3%
35-3910.127
51,1%
9.682
48,9%
8.96910.3183648619.809
5,6%
40-4411.752
51,0%
11.278
49,0%
7.96614.00210695623.030
6,5%
45-4914.013
51,1%
13.386
48,9%
7.60617.8052131.77527.399
7,8%
50-5414.650
51,0%
14.053
49,0%
5.94819.9714772.30728.703
8,2%
55-5914.367
50,4%
14.120
49,6%
4.58420.7728282.30328.487
8,1%
60-6412.078
49,4%
12.391
50,6%
2.99918.3511.3681.75124.469
7,0%
65-6910.406
48,5%
11.071
51,5%
2.08516.1162.1201.15621.477
6,1%
70-7410.310
48,5%
10.942
51,5%
1.81915.1933.45978121.252
6,0%
75-797.216
45,2%
8.763
54,8%
1.3189.9284.33040315.979
4,5%
80-846.060
41,7%
8.461
58,3%
1.1927.1145.98423114.521
4,1%
85-893.065
34,8%
5.737
65,2%
7142.9705.025938.802
2,5%
90-941.021
25,6%
2.962
74,4%
3507202.887263.983
1,1%
95-99190
18,0%
866
82,0%
1049585521.056
0,3%
100+13
11,3%
102
88,7%
135970115
0,0%
Totale173.826
49,4%
177.828
50,6%
149.246162.11827.80012.490351.654
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza