Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.663
50,8%
7.417
49,2%
15.08000015.080
4,8%
5-97.517
51,3%
7.129
48,7%
14.64600014.646
4,6%
10-147.651
51,7%
7.138
48,3%
14.78900014.789
4,7%
15-197.467
51,2%
7.115
48,8%
14.546360014.582
4,6%
20-248.803
51,1%
8.424
48,9%
16.3089130617.227
5,5%
25-2911.749
51,9%
10.886
48,1%
16.4616.13563322.635
7,2%
30-3413.058
51,2%
12.423
48,8%
10.43014.8282619725.481
8,1%
35-3914.112
51,5%
13.277
48,5%
6.45520.35912644927.389
8,7%
40-4412.092
50,8%
11.709
49,2%
3.83719.17921656923.801
7,6%
45-4911.079
51,1%
10.622
48,9%
2.68718.13332955221.701
6,9%
50-5411.090
50,1%
11.047
49,9%
2.30218.75463644522.137
7,0%
55-599.909
50,3%
9.804
49,7%
1.72216.5711.11630419.713
6,3%
60-649.703
49,1%
10.071
50,9%
1.81915.7591.96623019.774
6,3%
65-697.751
46,5%
8.908
53,5%
1.62512.0352.88811116.659
5,3%
70-746.294
43,0%
8.357
57,0%
1.5868.9394.0369014.651
4,6%
75-794.497
37,6%
7.456
62,4%
1.3575.7784.7586011.953
3,8%
80-842.116
31,4%
4.628
68,6%
7872.2403.692256.744
2,1%
85-891.048
26,5%
2.913
73,5%
5287972.623133.961
1,3%
90-94370
19,7%
1.512
80,3%
2842151.38031.882
0,6%
95-9951
14,5%
300
85,5%
51142860351
0,1%
100+6
22,2%
21
77,8%
4122027
0,0%
Totale154.026
48,9%
161.157
51,1%
127.304160.68624.1063.087315.183
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza