Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.001
50,3%
7.912
49,7%
15.91300015.913
4,9%
5-98.040
51,2%
7.653
48,8%
15.69300015.693
4,8%
10-147.775
51,5%
7.321
48,5%
15.09600015.096
4,6%
15-197.924
51,5%
7.459
48,5%
15.343400015.383
4,7%
20-248.088
51,0%
7.771
49,0%
15.0737831215.859
4,8%
25-2910.099
51,1%
9.653
48,9%
14.8174.90282519.752
6,0%
30-3413.165
52,0%
12.133
48,0%
11.85313.2612216225.298
7,7%
35-3914.120
51,7%
13.188
48,3%
8.00718.7437848027.308
8,3%
40-4414.408
51,8%
13.421
48,2%
5.32621.52520677227.829
8,5%
45-4911.977
50,6%
11.684
49,4%
3.41119.12131981023.661
7,2%
50-5411.055
51,0%
10.628
49,0%
2.44118.01755567021.683
6,6%
55-5911.048
49,4%
11.310
50,6%
2.22318.4881.09055722.358
6,8%
60-649.210
49,5%
9.411
50,5%
1.54415.1561.58833318.621
5,7%
65-699.238
48,3%
9.880
51,7%
1.71014.4432.74322219.118
5,8%
70-746.748
44,2%
8.523
55,8%
1.4679.8883.77813815.271
4,7%
75-795.101
40,3%
7.568
59,7%
1.3196.6384.6258712.669
3,9%
80-843.099
33,6%
6.132
66,4%
1.0363.4444.712399.231
2,8%
85-891.064
26,1%
3.016
73,9%
4979392.627174.080
1,2%
90-94457
21,7%
1.651
78,3%
2842621.55572.108
0,6%
95-9976
14,2%
458
85,8%
78324240534
0,2%
100+5
11,1%
40
88,9%
8036145
0,0%
Totale160.698
49,1%
166.812
50,9%
133.139165.68224.3674.322327.510
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza