Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.366
50,6%
8.154
49,4%
16.52000016.520
4,9%
5-98.154
50,5%
8.006
49,5%
16.16000016.160
4,8%
10-148.052
51,9%
7.460
48,1%
15.51200015.512
4,6%
15-198.054
51,4%
7.603
48,6%
15.607500015.657
4,7%
20-248.299
51,2%
7.907
48,8%
15.3538451716.206
4,8%
25-299.596
50,8%
9.302
49,2%
14.5294.334112418.898
5,6%
30-3412.670
51,9%
11.762
48,1%
11.92812.3292315224.432
7,3%
35-3914.171
51,8%
13.192
48,2%
8.49818.3267246727.363
8,2%
40-4415.005
51,8%
13.985
48,2%
6.21721.78417881128.990
8,6%
45-4912.925
50,9%
12.478
49,1%
4.00720.16434588725.403
7,6%
50-5411.362
50,8%
11.018
49,2%
2.78818.29651877822.380
6,7%
55-5910.816
49,6%
10.979
50,4%
2.29517.89298862021.795
6,5%
60-6410.127
49,6%
10.272
50,4%
1.76516.5601.62045420.399
6,1%
65-699.086
48,5%
9.634
51,5%
1.62314.3582.45828118.720
5,6%
70-747.453
45,7%
8.872
54,3%
1.45211.1013.62015216.325
4,9%
75-795.418
41,1%
7.776
58,9%
1.3337.1854.55112513.194
3,9%
80-843.382
35,0%
6.290
65,0%
1.0543.8634.699569.672
2,9%
85-891.500
27,6%
3.931
72,4%
6361.3273.449195.431
1,6%
90-94349
20,6%
1.342
79,4%
1952061.28371.691
0,5%
95-99102
16,5%
515
83,5%
98374811617
0,2%
100+5
9,1%
50
90,9%
11143055
0,0%
Totale164.892
49,2%
170.528
50,8%
137.581168.65824.3404.841335.420
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza