Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.602
51,1%
8.223
48,9%
16.82500016.825
4,9%
5-98.225
50,3%
8.119
49,7%
16.34400016.344
4,8%
10-148.354
51,9%
7.742
48,1%
16.09600016.096
4,7%
15-198.062
51,3%
7.658
48,7%
15.665550015.720
4,6%
20-248.522
51,6%
7.980
48,4%
15.7457541216.502
4,9%
25-299.343
50,8%
9.061
49,2%
14.3004.07062818.404
5,4%
30-3411.298
50,9%
10.901
49,1%
11.32910.7391811322.199
6,5%
35-3914.058
51,9%
13.041
48,1%
9.28317.2876746227.099
8,0%
40-4414.863
51,8%
13.852
48,2%
6.94320.82913680728.715
8,4%
45-4913.945
51,0%
13.379
49,0%
4.76221.1703431.04927.324
8,0%
50-5411.881
50,6%
11.617
49,4%
3.26618.82749091523.498
6,9%
55-5910.732
49,6%
10.885
50,4%
2.43317.60387670521.617
6,4%
60-6410.879
49,1%
11.259
50,9%
2.13817.8141.63954722.138
6,5%
65-698.593
48,7%
9.062
51,3%
1.49813.6372.19632417.655
5,2%
70-748.269
46,8%
9.408
53,2%
1.56612.3423.55821117.677
5,2%
75-795.697
42,2%
7.810
57,8%
1.2717.7044.41112113.507
4,0%
80-843.745
36,6%
6.490
63,4%
1.0884.2434.8436110.235
3,0%
85-891.721
28,4%
4.346
71,6%
6831.5823.780226.067
1,8%
90-94361
20,3%
1.418
79,7%
2022671.30911.779
0,5%
95-99109
16,0%
574
84,0%
86425541683
0,2%
100+10
12,0%
73
88,0%
15068083
0,0%
Totale167.269
49,2%
172.898
50,8%
141.538168.96524.2955.369340.167
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza