Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.455
51,4%
7.995
48,6%
16.45000016.450
4,9%
5-98.223
50,3%
8.137
49,7%
16.36000016.360
4,8%
10-148.265
50,8%
7.995
49,2%
16.26000016.260
4,8%
15-198.067
51,2%
7.679
48,8%
15.722240015.746
4,7%
20-248.531
51,7%
7.982
48,3%
15.9245871116.513
4,9%
25-298.743
50,6%
8.528
49,4%
13.7913.45632117.271
5,1%
30-3410.410
51,3%
9.888
48,7%
11.0749.117278020.298
6,0%
35-3913.109
51,4%
12.381
48,6%
9.30515.6637944325.490
7,5%
40-4414.094
51,4%
13.328
48,6%
7.40119.06112783327.422
8,1%
45-4914.401
51,0%
13.826
49,0%
5.60021.1902871.15028.227
8,3%
50-5412.158
50,1%
12.094
49,9%
3.66018.9885081.09624.252
7,2%
55-5910.888
50,0%
10.878
50,0%
2.68917.48078681121.766
6,4%
60-6410.503
48,8%
11.035
51,2%
2.26017.2051.44662721.538
6,4%
65-699.144
48,8%
9.586
51,2%
1.56814.5872.14942618.730
5,5%
70-748.514
47,2%
9.515
52,8%
1.59912.7813.38426518.029
5,3%
75-796.077
43,3%
7.970
56,7%
1.2958.2774.34513014.047
4,2%
80-843.999
37,7%
6.613
62,3%
1.0764.6614.7928310.612
3,1%
85-891.955
30,2%
4.519
69,8%
7081.8303.898386.474
1,9%
90-94492
21,5%
1.799
78,5%
2613371.69032.291
0,7%
95-9982
14,9%
469
85,1%
64434440551
0,2%
100+13
13,3%
85
86,7%
19277098
0,0%
Totale166.123
49,1%
172.302
50,9%
143.086165.28924.0436.007338.425
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza