Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.491
50,8%
7.258
49,2%
14.74900014.749
4,3%
5-98.535
51,2%
8.136
48,8%
16.67100016.671
4,9%
10-148.178
50,4%
8.056
49,6%
16.23400016.234
4,8%
15-198.411
51,9%
7.801
48,1%
16.202100016.212
4,8%
20-248.282
51,5%
7.789
48,5%
15.6793910116.071
4,7%
25-298.740
51,8%
8.132
48,2%
14.2802.57331616.872
5,0%
30-349.356
50,8%
9.072
49,2%
10.6497.6511811018.428
5,4%
35-3911.146
50,6%
10.873
49,4%
8.86012.7685034122.019
6,5%
40-4413.669
51,2%
13.015
48,8%
7.96517.73111387526.684
7,9%
45-4914.488
51,1%
13.843
48,9%
6.34520.4742211.29128.331
8,4%
50-5413.597
50,6%
13.273
49,4%
4.52420.4304871.42926.870
7,9%
55-5911.556
50,0%
11.568
50,0%
3.18318.0927261.12323.124
6,8%
60-6410.314
49,1%
10.673
50,9%
2.33616.6251.23679020.987
6,2%
65-6910.334
48,4%
10.996
51,6%
2.01416.4992.23558221.330
6,3%
70-747.912
47,6%
8.723
52,4%
1.35112.1562.80332516.635
4,9%
75-797.262
45,2%
8.813
54,8%
1.39410.1174.36220216.075
4,7%
80-844.472
39,6%
6.819
60,4%
1.0535.3894.7519811.291
3,3%
85-892.323
32,8%
4.757
67,2%
7172.1674.145517.080
2,1%
90-94724
24,4%
2.245
75,6%
3364802.142112.969
0,9%
95-9992
17,9%
422
82,1%
44374330514
0,2%
100+15
13,9%
93
86,1%
176850108
0,0%
Totale166.897
49,2%
172.357
50,8%
144.603163.59623.8107.245339.254
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza