Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.267
51,3%
5.942
48,7%
12.20900012.209
3,7%
5-97.506
50,8%
7.261
49,2%
14.76700014.767
4,4%
10-148.538
51,5%
8.038
48,5%
16.57600016.576
5,0%
15-198.231
50,6%
8.045
49,4%
16.27050116.276
4,9%
20-248.876
53,0%
7.885
47,0%
16.4493090316.761
5,0%
25-298.648
52,3%
7.892
47,7%
14.8221.69911816.540
5,0%
30-348.739
51,9%
8.106
48,1%
11.2255.4891012116.845
5,0%
35-399.219
50,7%
8.980
49,3%
8.1509.6233239418.199
5,5%
40-4411.020
50,4%
10.833
49,6%
7.37313.5717783221.853
6,6%
45-4913.399
50,9%
12.947
49,1%
6.89917.7311981.51826.346
7,9%
50-5414.126
50,9%
13.647
49,1%
5.47820.0153561.92427.773
8,3%
55-5913.206
50,3%
13.062
49,7%
4.01819.6457001.90526.268
7,9%
60-6411.112
49,4%
11.370
50,6%
2.70817.3371.0921.34522.482
6,7%
65-699.821
48,6%
10.371
51,4%
2.01615.5761.75384720.192
6,1%
70-749.582
47,7%
10.516
52,3%
1.70714.6993.06762520.098
6,0%
75-796.836
45,8%
8.091
54,2%
1.0739.8603.69529914.927
4,5%
80-845.667
42,6%
7.645
57,4%
1.0997.1244.93415513.312
4,0%
85-892.806
35,9%
5.019
64,1%
6732.7984.282727.825
2,3%
90-94928
27,1%
2.502
72,9%
3586532.396233.430
1,0%
95-99155
19,2%
651
80,8%
99636431806
0,2%
100+7
8,3%
77
91,7%
5178084
0,0%
Totale164.689
49,4%
168.880
50,6%
143.974156.19823.31410.083333.569
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza