Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.080
52,1%
5.589
47,9%
11.66900011.669
3,5%
5-97.231
50,5%
7.098
49,5%
14.32900014.329
4,3%
10-148.520
51,6%
7.986
48,4%
16.50600016.506
5,0%
15-198.249
50,6%
8.060
49,4%
16.30620116.309
4,9%
20-248.723
52,4%
7.929
47,6%
16.4062441116.652
5,0%
25-298.730
52,4%
7.922
47,6%
14.9501.68221816.652
5,0%
30-348.610
51,4%
8.135
48,6%
11.3895.245710416.745
5,0%
35-398.972
50,8%
8.682
49,2%
8.1149.1472936417.654
5,3%
40-4410.583
50,4%
10.427
49,6%
7.33112.8007780221.010
6,3%
45-4913.202
51,0%
12.686
49,0%
6.94017.2781771.49325.888
7,8%
50-5413.809
50,7%
13.419
49,3%
5.72319.1693551.98127.228
8,2%
55-5913.789
50,6%
13.474
49,4%
4.35420.2016662.04227.263
8,2%
60-6411.204
49,0%
11.651
51,0%
2.84417.4681.0591.48422.855
6,9%
65-6910.017
49,3%
10.316
50,7%
2.00115.6891.70493920.333
6,1%
70-749.420
47,2%
10.518
52,8%
1.74614.6112.91866319.938
6,0%
75-797.118
46,2%
8.284
53,8%
1.09610.2413.72034515.402
4,6%
80-845.886
43,2%
7.744
56,8%
1.1147.3644.99315913.630
4,1%
85-892.851
36,0%
5.059
64,0%
6552.8574.333657.910
2,4%
90-94989
28,0%
2.543
72,0%
3327132.455323.532
1,1%
95-99175
20,3%
688
79,7%
99886742863
0,3%
100+7
7,9%
82
92,1%
5282089
0,0%
Totale164.165
49,4%
168.292
50,6%
143.909154.80123.25210.495332.457
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza