Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lodi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lodi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Lodi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.478
51,1%
4.286
48,9%
8.7640008.764
4,4%
5-94.438
51,2%
4.224
48,8%
8.6620008.662
4,4%
10-144.509
51,0%
4.325
49,0%
8.8340008.834
4,5%
15-194.742
51,6%
4.444
48,4%
9.15729009.186
4,6%
20-245.525
51,4%
5.229
48,6%
10.0387151010.754
5,4%
25-297.486
50,5%
7.330
49,5%
10.1924.582113114.816
7,5%
30-348.657
51,2%
8.237
48,8%
6.36510.3573313916.894
8,5%
35-398.925
51,7%
8.345
48,3%
3.73713.1038934117.270
8,7%
40-447.633
51,3%
7.243
48,7%
2.12812.22615137114.876
7,5%
45-496.858
50,4%
6.750
49,6%
1.47711.53224935013.608
6,9%
50-547.193
51,2%
6.868
48,8%
1.23811.98950433014.061
7,1%
55-595.991
49,7%
6.075
50,3%
1.01810.01280722912.066
6,1%
60-646.136
48,3%
6.567
51,7%
1.1019.7431.68217712.703
6,4%
65-695.013
46,4%
5.802
53,6%
1.0127.3642.3419810.815
5,5%
70-743.981
41,5%
5.623
58,5%
9195.5453.076649.604
4,9%
75-792.799
37,3%
4.699
62,7%
7443.3413.375387.498
3,8%
80-841.211
31,6%
2.625
68,4%
3691.2252.228143.836
1,9%
85-89681
26,7%
1.873
73,3%
2724931.777122.554
1,3%
90-94195
19,3%
814
80,7%
12910877021.009
0,5%
95-9923
11,8%
172
88,2%
2351670195
0,1%
100+2
13,3%
13
86,7%
1113015
0,0%
Totale96.476
48,7%
101.544
51,3%
76.180102.37017.2742.196198.020
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza