Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lodi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lodi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Lodi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.990
51,8%
5.575
48,2%
11.56500011.565
5,1%
5-95.463
50,8%
5.283
49,2%
10.74600010.746
4,7%
10-145.361
52,1%
4.934
47,9%
10.29500010.295
4,5%
15-195.185
51,2%
4.948
48,8%
10.102290210.133
4,5%
20-245.580
51,0%
5.363
49,0%
10.2227182110.943
4,8%
25-296.335
49,8%
6.386
50,2%
9.5233.16862412.721
5,6%
30-348.425
51,5%
7.923
48,5%
8.0958.1231811216.348
7,2%
35-3910.137
51,6%
9.494
48,4%
6.60912.5416042119.631
8,6%
40-4410.531
52,0%
9.702
48,0%
4.71014.65513273620.233
8,9%
45-499.515
51,6%
8.911
48,4%
3.00714.37924080018.426
8,1%
50-547.913
50,8%
7.677
49,2%
1.86312.63741667415.590
6,8%
55-596.876
49,9%
6.905
50,1%
1.34011.26466351413.781
6,1%
60-647.200
50,1%
7.170
49,9%
1.15411.6351.15642514.370
6,3%
65-695.352
47,7%
5.874
52,3%
9238.3981.68122411.226
4,9%
70-745.178
45,3%
6.255
54,7%
9197.5012.83118211.433
5,0%
75-793.646
41,7%
5.095
58,3%
7984.4983.367788.741
3,8%
80-842.234
35,3%
4.089
64,7%
5602.4343.289406.323
2,8%
85-891.055
28,3%
2.675
71,7%
3628822.466203.730
1,6%
90-94235
21,8%
843
78,2%
10614382631.078
0,5%
95-9947
15,2%
262
84,8%
41202462309
0,1%
100+3
9,1%
30
90,9%
5127033
0,0%
Totale112.261
49,3%
115.394
50,7%
92.945113.02617.4264.258227.655
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza