Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lodi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lodi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Lodi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.486
51,6%
5.150
48,4%
10.63600010.636
4,6%
5-95.956
51,9%
5.525
48,1%
11.48100011.481
5,0%
10-145.451
51,0%
5.241
49,0%
10.69200010.692
4,7%
15-195.344
51,8%
4.970
48,2%
10.301130010.314
4,5%
20-245.455
50,8%
5.274
49,2%
10.2494750510.729
4,7%
25-296.032
50,2%
5.986
49,8%
9.5592.43532112.018
5,2%
30-347.094
50,4%
6.982
49,6%
7.6576.317158714.076
6,1%
35-398.855
51,0%
8.511
49,0%
6.44810.5806227617.366
7,6%
40-4410.018
51,6%
9.378
48,4%
5.20213.42210267019.396
8,4%
45-4910.323
51,2%
9.835
48,8%
3.90515.0062251.02220.158
8,8%
50-548.833
50,9%
8.532
49,1%
2.52913.52138193417.365
7,6%
55-597.503
49,9%
7.524
50,1%
1.63012.04162673015.027
6,5%
60-646.672
49,6%
6.770
50,4%
1.19210.78794252113.442
5,9%
65-696.438
49,3%
6.630
50,7%
96710.1501.57337813.068
5,7%
70-745.042
46,4%
5.821
53,6%
8377.5412.28619910.863
4,7%
75-794.250
43,0%
5.624
57,0%
7615.6473.3281389.874
4,3%
80-842.586
37,4%
4.326
62,6%
5622.8753.407686.912
3,0%
85-891.253
30,5%
2.858
69,5%
3561.1462.585244.111
1,8%
90-94397
22,8%
1.342
77,2%
1532351.337141.739
0,8%
95-9941
15,6%
221
84,4%
30142180262
0,1%
100+4
8,5%
43
91,5%
5141047
0,0%
Totale113.033
49,2%
116.543
50,8%
95.152112.20617.1315.087229.576
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza