Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lodi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lodi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Lodi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.351
51,4%
5.053
48,6%
10.40400010.404
4,5%
5-95.892
51,8%
5.488
48,2%
11.38000011.380
5,0%
10-145.519
51,0%
5.297
49,0%
10.81600010.816
4,7%
15-195.407
51,9%
5.015
48,1%
10.408120210.422
4,5%
20-245.370
50,8%
5.206
49,2%
10.15241401010.576
4,6%
25-295.969
49,9%
5.995
50,1%
9.6932.24103011.964
5,2%
30-346.894
50,5%
6.765
49,5%
7.6695.8771210113.659
6,0%
35-398.426
50,9%
8.133
49,1%
6.2689.9513630416.559
7,2%
40-449.894
51,2%
9.418
48,8%
5.50813.0608066419.312
8,4%
45-4910.201
51,3%
9.666
48,7%
4.13914.52921298719.867
8,7%
50-549.300
51,4%
8.806
48,6%
2.77113.9363681.03118.106
7,9%
55-597.648
49,8%
7.700
50,2%
1.76212.16462280015.348
6,7%
60-646.591
49,2%
6.800
50,8%
1.21510.71490156113.391
5,8%
65-696.776
49,5%
6.916
50,5%
1.04710.6301.57544013.692
6,0%
70-744.883
46,7%
5.571
53,3%
7947.2962.14022410.454
4,6%
75-794.325
43,1%
5.712
56,9%
7375.8673.28115210.037
4,4%
80-842.678
38,1%
4.352
61,9%
5732.9643.402917.030
3,1%
85-891.344
31,3%
2.956
68,7%
3481.2272.704214.300
1,9%
90-94391
22,3%
1.360
77,7%
1602341.334231.751
0,8%
95-9944
14,6%
258
85,4%
36162491302
0,1%
100+5
11,6%
38
88,4%
7234043
0,0%
Totale112.908
49,2%
116.505
50,8%
95.887111.13416.9505.442229.413
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza