Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.542
51,7%
9.857
48,3%
20.39900020.399
4,9%
5-99.632
51,6%
9.020
48,4%
18.65200018.652
4,5%
10-149.449
52,5%
8.562
47,5%
18.01100018.011
4,3%
15-199.040
52,4%
8.219
47,6%
17.200590017.259
4,2%
20-249.576
51,1%
9.161
48,9%
17.2611.4692518.737
4,5%
25-2911.394
50,5%
11.172
49,5%
16.3926.11585122.566
5,4%
30-3415.012
51,3%
14.260
48,7%
15.09113.8923625329.272
7,0%
35-3917.845
51,6%
16.744
48,4%
12.57921.03910286934.589
8,3%
40-4418.085
52,2%
16.579
47,8%
8.60724.4142001.44334.664
8,3%
45-4916.851
51,3%
16.027
48,7%
5.60625.0474261.79932.878
7,9%
50-5414.025
50,2%
13.938
49,8%
3.63722.0926871.54727.963
6,7%
55-5912.265
48,6%
12.960
51,4%
2.47320.5091.0321.21125.225
6,1%
60-6413.233
49,1%
13.732
50,9%
2.15121.8842.01092026.965
6,5%
65-699.572
46,8%
10.876
53,2%
1.61115.5382.76953020.448
4,9%
70-749.928
45,7%
11.820
54,3%
1.61415.2744.54731321.748
5,2%
75-797.780
42,3%
10.632
57,7%
1.35510.6416.25815818.412
4,4%
80-845.087
35,9%
9.068
64,1%
1.1185.8597.0948414.155
3,4%
85-892.821
29,9%
6.610
70,1%
7282.4926.164479.431
2,3%
90-94697
23,7%
2.239
76,3%
2164672.24762.936
0,7%
95-99186
18,5%
819
81,5%
935685421.005
0,2%
100+17
13,4%
110
86,6%
1351090127
0,0%
Totale203.037
48,9%
212.405
51,1%
164.807206.85234.5459.238415.442
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza