Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.204
51,7%
9.522
48,3%
19.72600019.726
4,8%
5-99.809
51,2%
9.341
48,8%
19.15000019.150
4,7%
10-149.613
52,4%
8.734
47,6%
18.34700018.347
4,5%
15-199.048
52,3%
8.241
47,7%
17.246430017.289
4,2%
20-249.363
51,0%
8.992
49,0%
17.1831.1651618.355
4,5%
25-2910.775
50,6%
10.500
49,4%
15.9105.31694021.275
5,2%
30-3413.236
50,7%
12.849
49,3%
13.86311.9842021826.085
6,3%
35-3916.796
51,4%
15.875
48,6%
12.63419.1838776732.671
7,9%
40-4417.604
51,5%
16.606
48,5%
9.36223.1772011.47034.210
8,3%
45-4917.096
51,5%
16.099
48,5%
6.33524.5403981.92233.195
8,1%
50-5414.478
49,9%
14.507
50,1%
4.07322.4616511.80028.985
7,0%
55-5912.671
49,0%
13.208
51,0%
2.79620.6591.0311.39325.879
6,3%
60-6412.101
48,4%
12.895
51,6%
2.06620.1031.7751.05224.996
6,1%
65-6910.825
47,7%
11.870
52,3%
1.72517.5092.77069122.695
5,5%
70-749.814
45,6%
11.704
54,4%
1.60115.1734.33840621.518
5,2%
75-797.919
43,2%
10.419
56,8%
1.35110.8725.92419118.338
4,5%
80-845.323
37,3%
8.929
62,7%
1.0846.2276.84110014.252
3,5%
85-892.884
30,2%
6.660
69,8%
7112.6646.130399.544
2,3%
90-94959
24,7%
2.921
75,3%
2876112.963193.880
0,9%
95-99143
17,7%
665
82,3%
70496818808
0,2%
100+22
16,1%
115
83,9%
911270137
0,0%
Totale200.683
48,8%
210.652
51,2%
165.529201.73733.94710.122411.335
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza