Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.755
52,0%
9.016
48,0%
18.77100018.771
4,5%
5-910.226
51,5%
9.616
48,5%
19.84200019.842
4,8%
10-149.543
51,9%
8.846
48,1%
18.38900018.389
4,4%
15-199.386
52,4%
8.516
47,6%
17.872300017.902
4,3%
20-249.476
51,6%
8.897
48,4%
17.4639080218.373
4,4%
25-2910.458
50,5%
10.268
49,5%
16.0384.65143320.726
5,0%
30-3412.416
50,9%
11.998
49,1%
13.64410.5742916724.414
5,9%
35-3915.766
51,5%
14.856
48,5%
12.47317.4547162430.622
7,4%
40-4417.667
51,2%
16.816
48,8%
10.50222.4851691.32734.483
8,3%
45-4917.576
51,5%
16.580
48,5%
7.41224.4683651.91134.156
8,2%
50-5415.794
50,4%
15.551
49,6%
4.91823.7906381.99931.345
7,6%
55-5913.203
49,1%
13.683
50,9%
3.21521.0621.0231.58626.886
6,5%
60-6411.830
48,2%
12.729
51,8%
2.23019.5511.6291.14924.559
5,9%
65-6911.880
48,2%
12.756
51,8%
1.87219.1942.75082024.636
5,9%
70-749.376
45,8%
11.095
54,2%
1.56114.5293.90247920.471
4,9%
75-798.477
43,7%
10.900
56,3%
1.32412.0015.80524719.377
4,7%
80-845.780
39,0%
9.054
61,0%
1.0556.8726.79611114.834
3,6%
85-892.996
31,1%
6.632
68,9%
6912.8006.089489.628
2,3%
90-941.134
24,5%
3.490
75,5%
3477223.535204.624
1,1%
95-99129
17,3%
616
82,7%
60516322745
0,2%
100+18
13,2%
118
86,8%
1621171136
0,0%
Totale202.886
48,9%
212.033
51,1%
169.695201.14433.55410.526414.919
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza