Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.261
52,0%
8.551
48,0%
17.81200017.812
4,3%
5-910.362
51,8%
9.657
48,2%
20.01900020.019
4,8%
10-149.549
51,8%
8.894
48,2%
18.44300018.443
4,5%
15-199.599
52,6%
8.649
47,4%
18.215320118.248
4,4%
20-249.299
51,8%
8.648
48,2%
17.1467941617.947
4,3%
25-2910.251
50,5%
10.037
49,5%
16.0424.19544720.288
4,9%
30-3411.870
50,9%
11.465
49,1%
13.4199.7072418523.335
5,7%
35-3914.963
51,1%
14.306
48,9%
12.45516.0947264829.269
7,1%
40-4417.449
51,1%
16.712
48,9%
10.90721.6441631.44734.161
8,3%
45-4917.437
51,4%
16.512
48,6%
7.91423.6533252.05733.949
8,2%
50-5416.362
50,8%
15.866
49,2%
5.32024.0556202.23332.228
7,8%
55-5913.519
49,3%
13.884
50,7%
3.54321.0011.0421.81727.403
6,6%
60-6411.822
48,1%
12.754
51,9%
2.44019.3021.5291.30524.576
6,0%
65-6912.479
48,2%
13.392
51,8%
2.05320.1242.77891625.871
6,3%
70-748.761
45,6%
10.442
54,4%
1.44013.6123.62752419.203
4,7%
75-798.690
44,1%
11.011
55,9%
1.40712.3435.67927219.701
4,8%
80-846.012
39,9%
9.047
60,1%
1.0237.1996.71412315.059
3,6%
85-893.058
31,6%
6.634
68,4%
6812.8856.075519.692
2,3%
90-941.135
24,5%
3.507
75,5%
3487283.546204.642
1,1%
95-99179
20,2%
707
79,8%
67637524886
0,2%
100+17
12,5%
119
87,5%
1411201136
0,0%
Totale202.074
48,9%
210.794
51,1%
170.708197.43233.07111.657412.868
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza