Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.882
51,9%
8.217
48,1%
17.09900017.099
4,1%
5-910.260
51,6%
9.625
48,4%
19.88500019.885
4,8%
10-149.681
51,9%
8.989
48,1%
18.67000018.670
4,5%
15-199.730
52,8%
8.709
47,2%
18.414230218.439
4,5%
20-249.425
52,2%
8.630
47,8%
17.3746730818.055
4,4%
25-2910.109
50,7%
9.838
49,3%
15.9063.98055619.947
4,8%
30-3411.573
50,9%
11.153
49,1%
13.1839.2832723322.726
5,5%
35-3914.420
51,2%
13.722
48,8%
12.16915.1907171228.142
6,8%
40-4417.256
51,4%
16.338
48,6%
11.16020.8211441.46933.594
8,1%
45-4917.355
51,0%
16.663
49,0%
8.23823.2933202.16734.018
8,2%
50-5416.635
50,9%
16.023
49,1%
5.67223.9736062.40732.658
7,9%
55-5913.968
49,5%
14.254
50,5%
3.74921.4081.0132.05228.222
6,8%
60-6412.116
48,3%
12.988
51,7%
2.56919.5371.5431.45525.104
6,1%
65-6911.991
47,9%
13.053
52,1%
2.01319.3792.6521.00025.044
6,1%
70-749.454
46,5%
10.884
53,5%
1.52414.6193.59360220.338
4,9%
75-798.749
44,0%
11.113
56,0%
1.43312.4855.62232219.862
4,8%
80-846.034
40,3%
8.926
59,7%
1.0227.2826.51314314.960
3,6%
85-893.207
32,6%
6.631
67,4%
6523.0746.057559.838
2,4%
90-941.184
24,7%
3.608
75,3%
3437903.640194.792
1,2%
95-99215
19,5%
889
80,5%
908592541.104
0,3%
100+11
9,7%
102
90,3%
1111001113
0,0%
Totale202.255
49,0%
210.355
51,0%
171.176195.89632.83112.707412.610
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza