Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.459
51,1%
7.141
48,9%
14.60000014.600
3,6%
5-99.066
51,8%
8.447
48,2%
17.51300017.513
4,3%
10-1410.254
51,9%
9.490
48,1%
19.74310019.744
4,9%
15-199.715
52,0%
8.971
48,0%
18.669170018.686
4,6%
20-2410.164
53,3%
8.908
46,7%
18.5405310119.072
4,7%
25-299.986
51,7%
9.342
48,3%
16.5822.68036319.328
4,8%
30-3410.691
51,3%
10.139
48,7%
13.1557.444922220.830
5,1%
35-3911.824
51,5%
11.156
48,5%
10.55211.8485053022.980
5,7%
40-4414.245
51,1%
13.635
48,9%
9.96016.5251221.27327.880
6,9%
45-4916.986
51,4%
16.060
48,6%
9.70220.9182352.19133.046
8,2%
50-5417.018
50,9%
16.448
49,1%
7.21522.8404852.92633.466
8,3%
55-5916.237
50,8%
15.731
49,2%
5.00023.0598933.01631.968
7,9%
60-6413.467
49,2%
13.922
50,8%
3.14320.4281.4962.32227.389
6,8%
65-6911.393
47,6%
12.543
52,4%
2.08818.0912.2311.52623.936
5,9%
70-7411.059
47,2%
12.353
52,8%
1.56917.1153.6911.03723.412
5,8%
75-798.152
44,8%
10.059
55,2%
1.17411.7744.71155218.211
4,5%
80-846.766
41,6%
9.500
58,4%
1.0158.5376.46425016.266
4,0%
85-893.611
35,9%
6.443
64,1%
6053.5235.8289810.054
2,5%
90-941.252
26,8%
3.422
73,2%
2869043.458264.674
1,2%
95-99236
18,7%
1.025
81,3%
811151.06051.261
0,3%
100+22
13,8%
138
86,3%
1441420160
0,0%
Totale199.603
49,3%
204.873
50,7%
171.206186.35430.87816.038404.476
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza