Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Milano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Milano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - città metropolitana di Milano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-462.892
51,3%
59.646
48,7%
122.538000122.538
3,8%
5-973.199
51,5%
68.833
48,5%
142.032000142.032
4,4%
10-1479.850
51,6%
74.879
48,4%
154.729000154.729
4,8%
15-1979.032
51,9%
73.112
48,1%
152.1122912152.144
4,7%
20-2481.101
52,9%
72.316
47,1%
151.4401.949226153.417
4,8%
25-2985.504
51,4%
80.879
48,6%
152.49713.64218226166.383
5,2%
30-3496.261
50,8%
93.314
49,2%
138.17150.075701.259189.575
5,9%
35-39101.515
50,8%
98.351
49,2%
102.57793.0292803.980199.866
6,2%
40-44109.658
50,6%
106.910
49,4%
85.476122.4726917.929216.568
6,7%
45-49128.992
50,0%
129.241
50,0%
83.196158.3591.61915.059258.233
8,0%
50-54132.802
49,7%
134.507
50,3%
64.906177.6853.25121.467267.309
8,3%
55-59124.309
49,1%
128.965
50,9%
46.052177.2616.17023.791253.274
7,9%
60-6497.013
47,9%
105.401
52,1%
27.147147.7899.63117.847202.414
6,3%
65-6980.220
46,8%
91.347
53,2%
17.231126.60114.81812.917171.567
5,3%
70-7475.980
45,0%
92.740
55,0%
12.983120.65725.2829.798168.720
5,2%
75-7962.879
43,6%
81.441
56,4%
9.20193.96234.6176.540144.320
4,5%
80-8453.323
40,9%
76.918
59,1%
7.51669.96848.7294.028130.241
4,1%
85-8928.112
36,2%
49.486
63,8%
4.57429.75441.5121.75877.598
2,4%
90-9410.016
29,1%
24.354
70,9%
2.3107.98723.47759634.370
1,1%
95-991.652
19,9%
6.653
80,1%
6018726.7171158.305
0,3%
100+128
12,5%
899
87,5%
9055867151.027
0,0%
Totale1.564.438
48,7%
1.650.192
51,3%
1.477.3791.392.146217.752127.3533.214.630
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di MI

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza