Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.620
51,1%
9.205
48,9%
18.82500018.825
3,8%
5-99.443
51,6%
8.847
48,4%
18.29000018.290
3,7%
10-149.801
51,7%
9.139
48,3%
18.94000018.940
3,8%
15-199.934
51,2%
9.452
48,8%
19.336500019.386
3,9%
20-2412.301
51,0%
11.823
49,0%
22.5581.5583524.124
4,9%
25-2917.275
50,6%
16.881
49,4%
24.5289.529257434.156
6,9%
30-3420.110
51,3%
19.055
48,7%
16.42322.2827538539.165
7,9%
35-3921.242
51,4%
20.071
48,6%
10.12730.00720497541.313
8,4%
40-4418.367
50,6%
17.912
49,4%
5.88228.6823781.33736.279
7,3%
45-4916.789
50,6%
16.412
49,4%
3.89327.2657171.32633.201
6,7%
50-5417.441
50,1%
17.366
49,9%
3.28728.8971.3851.23834.807
7,0%
55-5914.644
49,1%
15.186
50,9%
2.58424.2372.15285729.830
6,0%
60-6416.371
48,1%
17.677
51,9%
3.00226.1994.14370434.048
6,9%
65-6914.501
45,6%
17.324
54,4%
2.83722.0586.50342731.825
6,4%
70-7412.285
42,2%
16.856
57,8%
2.84617.2198.76730929.141
5,9%
75-798.829
37,5%
14.727
62,5%
2.37310.79810.16322223.556
4,8%
80-844.145
33,1%
8.367
66,9%
1.1834.2846.9667912.512
2,5%
85-892.547
26,9%
6.916
73,1%
9581.9486.527309.463
1,9%
90-94897
21,8%
3.217
78,2%
4344753.19694.114
0,8%
95-99131
16,6%
656
83,4%
81496561787
0,2%
100+6
9,0%
61
91,0%
5260067
0,0%
Totale236.679
47,9%
257.150
52,1%
178.392255.53951.9207.978493.829
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza