Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.428
51,4%
9.866
48,6%
20.29400020.294
4,0%
5-910.007
51,6%
9.402
48,4%
19.40900019.409
3,8%
10-1410.150
51,5%
9.557
48,5%
19.70700019.707
3,9%
15-1910.151
51,5%
9.548
48,5%
19.640590019.699
3,9%
20-2411.438
51,3%
10.838
48,7%
20.9481.3215222.276
4,4%
25-2916.278
51,4%
15.392
48,6%
23.8627.753144131.670
6,2%
30-3420.649
51,5%
19.445
48,5%
19.42220.2095141240.094
7,9%
35-3922.734
51,8%
21.118
48,2%
12.76929.8381761.06943.852
8,6%
40-4421.171
51,0%
20.315
49,0%
7.99231.5153781.60141.486
8,1%
45-4918.405
50,7%
17.864
49,3%
5.00628.9286541.68136.269
7,1%
50-5417.007
50,4%
16.761
49,6%
3.55227.5281.2301.45833.768
6,6%
55-5916.772
49,6%
17.039
50,4%
3.01527.4902.1121.19433.811
6,6%
60-6414.945
48,4%
15.908
51,6%
2.61823.9373.42687230.853
6,0%
65-6915.271
46,9%
17.296
53,1%
2.79923.2725.90758932.567
6,4%
70-7412.749
42,9%
17.000
57,1%
2.65618.2088.50837729.749
5,8%
75-799.299
38,3%
14.992
61,7%
2.32711.70510.04221724.291
4,8%
80-846.064
33,5%
12.023
66,5%
1.7616.2409.92316318.087
3,5%
85-891.809
27,0%
4.887
73,0%
6521.4144.602286.696
1,3%
90-94999
21,0%
3.758
79,0%
4615503.730164.757
0,9%
95-99192
17,8%
887
82,2%
1167288921.079
0,2%
100+7
7,7%
84
92,3%
10477091
0,0%
Totale246.525
48,3%
263.980
51,7%
189.016260.04351.7249.722510.505
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza