Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.720
52,0%
10.816
48,0%
22.53600022.536
4,2%
5-910.986
51,0%
10.570
49,0%
21.55600021.556
4,1%
10-1410.660
51,8%
9.927
48,2%
20.58700020.587
3,9%
15-1911.051
51,6%
10.359
48,4%
21.326840021.410
4,0%
20-2411.417
50,8%
11.065
49,2%
21.0061.4673622.482
4,2%
25-2914.536
50,6%
14.183
49,4%
21.8066.855124628.719
5,4%
30-3420.514
50,9%
19.750
49,1%
21.20018.6794633940.264
7,6%
35-3923.064
51,8%
21.421
48,2%
14.89228.2871571.14944.485
8,4%
40-4423.832
51,7%
22.233
48,3%
10.40233.4493401.87446.065
8,7%
45-4920.213
50,7%
19.650
49,3%
6.39130.8496082.01539.863
7,5%
50-5417.917
50,4%
17.658
49,6%
4.31728.3191.0951.84435.575
6,7%
55-5917.392
49,7%
17.567
50,3%
3.32128.1321.9921.51434.959
6,6%
60-6415.088
48,8%
15.823
51,2%
2.53024.3702.9021.10930.911
5,8%
65-6915.293
47,3%
17.055
52,7%
2.69723.5715.29278832.348
6,1%
70-7413.107
44,3%
16.463
55,7%
2.46118.8367.80646729.570
5,6%
75-7910.155
39,7%
15.406
60,3%
2.28613.1149.85630525.561
4,8%
80-846.466
34,3%
12.369
65,7%
1.7517.0069.94113718.835
3,5%
85-892.782
28,3%
7.061
71,7%
8922.3686.517669.843
1,9%
90-94839
21,3%
3.098
78,7%
3604493.110183.937
0,7%
95-99208
15,8%
1.109
84,2%
132711.11041.317
0,2%
100+15
10,3%
131
89,7%
1621280146
0,0%
Totale257.255
48,5%
273.714
51,5%
202.465265.90850.91511.681530.969
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza