Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.924
51,1%
11.393
48,9%
23.31700023.317
4,4%
5-911.739
51,9%
10.891
48,1%
22.63000022.630
4,2%
10-1411.215
51,0%
10.769
49,0%
21.98400021.984
4,1%
15-1910.954
51,4%
10.337
48,6%
21.248420121.291
4,0%
20-2411.969
50,8%
11.600
49,2%
22.2551.3060823.569
4,4%
25-2913.497
49,8%
13.625
50,2%
21.1365.92355827.122
5,1%
30-3416.902
50,2%
16.797
49,8%
18.96914.4124327533.699
6,3%
35-3921.473
50,6%
20.983
49,4%
16.79124.54212799642.456
7,9%
40-4422.891
51,4%
21.683
48,6%
12.36229.9792761.95744.574
8,3%
45-4922.595
50,8%
21.887
49,2%
8.90132.4015582.62244.482
8,3%
50-5419.030
49,7%
19.239
50,3%
5.73129.1999552.38438.269
7,1%
55-5917.007
49,5%
17.364
50,5%
4.03526.7321.6271.97734.371
6,4%
60-6416.969
48,9%
17.748
51,1%
3.16427.0972.9091.54734.717
6,5%
65-6913.647
47,6%
15.016
52,4%
2.33421.3074.04597728.663
5,4%
70-7413.995
45,8%
16.575
54,2%
2.44320.3887.03870130.570
5,7%
75-7910.722
41,4%
15.148
58,6%
2.09414.1299.23741025.870
4,8%
80-847.278
36,1%
12.899
63,9%
1.7618.12610.08320720.177
3,8%
85-893.597
29,3%
8.681
70,7%
1.1023.1487.91011812.278
2,3%
90-94956
23,0%
3.193
77,0%
3596353.140154.149
0,8%
95-99214
16,5%
1.080
83,5%
114821.09441.294
0,2%
100+22
12,0%
162
88,0%
1781590184
0,0%
Totale258.596
48,3%
277.070
51,7%
212.747259.45649.20614.257535.666
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza