Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-411.890
50,9%
11.448
49,1%
23.33800023.338
4,3%
5-912.011
51,9%
11.138
48,1%
23.14900023.149
4,3%
10-1411.415
51,3%
10.844
48,7%
22.25900022.259
4,1%
15-1911.052
51,4%
10.437
48,6%
21.460290021.489
4,0%
20-2411.939
50,9%
11.516
49,1%
22.3031.13801423.455
4,3%
25-2913.122
49,5%
13.409
50,5%
20.8485.62055826.531
4,9%
30-3416.424
50,2%
16.300
49,8%
18.62813.8044424832.724
6,1%
35-3921.057
50,5%
20.636
49,5%
16.99423.66010693341.693
7,7%
40-4422.794
51,2%
21.753
48,8%
12.97129.3792641.93344.547
8,3%
45-4923.335
51,1%
22.368
48,9%
9.63832.7585482.75945.703
8,5%
50-5419.781
49,9%
19.889
50,1%
6.23829.9729212.53939.670
7,4%
55-5917.526
49,4%
17.929
50,6%
4.30527.4121.5522.18635.455
6,6%
60-6416.805
49,0%
17.476
51,0%
3.26926.5732.8501.58934.281
6,4%
65-6914.334
47,8%
15.634
52,2%
2.39522.4464.0031.12429.968
5,6%
70-7413.931
46,1%
16.318
53,9%
2.49720.2126.76277830.249
5,6%
75-7910.944
42,0%
15.101
58,0%
2.03514.3869.20941526.045
4,8%
80-847.427
36,3%
13.027
63,7%
1.7508.34710.11724020.454
3,8%
85-893.742
30,0%
8.741
70,0%
1.1033.3017.97610312.483
2,3%
90-941.119
23,3%
3.682
76,7%
4307593.574384.801
0,9%
95-99180
16,6%
902
83,4%
988090041.082
0,2%
100+26
13,5%
167
86,5%
1751710193
0,0%
Totale260.854
48,3%
278.715
51,7%
215.725259.88149.00214.961539.569
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza