Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.338
51,9%
9.590
48,1%
19.92800019.928
3,7%
5-911.672
51,2%
11.135
48,8%
22.80700022.807
4,2%
10-1412.129
51,2%
11.550
48,8%
23.67900023.679
4,4%
15-1912.094
52,4%
10.980
47,6%
23.049230223.074
4,3%
20-2412.691
52,6%
11.455
47,4%
23.3817580724.146
4,5%
25-2913.728
51,6%
12.851
48,4%
22.7383.76347426.579
4,9%
30-3414.675
50,9%
14.159
49,1%
18.00110.4991931528.834
5,3%
35-3916.494
50,7%
16.051
49,3%
14.88316.7227886232.545
6,0%
40-4420.722
51,2%
19.733
48,8%
14.36823.9261741.98740.455
7,5%
45-4922.782
50,8%
22.022
49,2%
11.92829.2974153.16444.804
8,3%
50-5423.455
50,9%
22.596
49,1%
9.12632.1038643.95846.051
8,5%
55-5920.377
49,7%
20.596
50,3%
6.06130.0391.4063.46740.973
7,6%
60-6417.273
48,8%
18.116
51,2%
3.99926.5252.2602.60535.389
6,5%
65-6915.846
48,5%
16.810
51,5%
2.90624.2933.6371.82032.656
6,0%
70-7413.843
47,0%
15.635
53,0%
2.15520.8155.2871.22129.478
5,4%
75-7911.652
44,6%
14.493
55,4%
1.87815.8757.66972326.145
4,8%
80-848.603
39,7%
13.066
60,3%
1.51110.0389.72839221.669
4,0%
85-894.589
32,1%
9.694
67,9%
1.1124.2298.77117114.283
2,6%
90-941.560
24,5%
4.820
75,5%
5171.0414.773496.380
1,2%
95-99324
19,1%
1.374
80,9%
1291461.410131.698
0,3%
100+12
8,3%
132
91,7%
1251270144
0,0%
Totale264.859
48,9%
276.858
51,1%
224.168250.09746.62220.830541.717
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza