Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.749
51,4%
9.213
48,6%
18.96200018.962
3,5%
5-911.292
51,3%
10.734
48,7%
22.02600022.026
4,1%
10-1412.324
51,2%
11.725
48,8%
24.04900024.049
4,5%
15-1912.151
52,2%
11.105
47,8%
23.238180023.256
4,3%
20-2412.951
52,5%
11.738
47,5%
24.05662211024.689
4,6%
25-2913.206
51,5%
12.458
48,5%
22.6212.96886725.664
4,8%
30-3414.586
51,6%
13.694
48,4%
18.8979.0292133328.280
5,3%
35-3915.352
50,4%
15.129
49,6%
14.41615.1976580330.481
5,7%
40-4418.720
51,2%
17.876
48,8%
13.51821.1741591.74536.596
6,8%
45-4922.250
50,7%
21.637
49,3%
12.66227.6613503.21443.887
8,2%
50-5423.115
50,8%
22.360
49,2%
9.71730.9077944.05745.475
8,5%
55-5921.642
50,2%
21.499
49,8%
6.75030.9581.4114.02243.141
8,1%
60-6418.013
49,1%
18.704
50,9%
4.37727.0912.1953.05436.717
6,9%
65-6915.562
48,3%
16.638
51,7%
3.00823.7183.3472.12732.200
6,0%
70-7415.088
47,0%
17.011
53,0%
2.45522.5645.5431.53732.099
6,0%
75-7910.380
44,4%
13.012
55,6%
1.56314.4106.65576423.392
4,4%
80-849.162
40,9%
13.222
59,1%
1.51610.8839.52046522.384
4,2%
85-894.736
33,2%
9.511
66,8%
9364.5128.59920014.247
2,7%
90-941.652
25,7%
4.768
74,3%
5061.1424.709636.420
1,2%
95-99321
19,3%
1.345
80,7%
1221551.374151.666
0,3%
100+19
11,2%
151
88,8%
981530170
0,0%
Totale262.271
48,9%
273.530
51,1%
225.404243.01744.90422.476535.801
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di PV

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza