Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.236
51,1%
4.055
48,9%
8.2910008.291
4,7%
5-94.321
51,5%
4.066
48,5%
8.3870008.387
4,7%
10-144.462
52,0%
4.124
48,0%
8.5860008.586
4,8%
15-194.604
51,7%
4.301
48,3%
8.88124008.905
5,0%
20-245.189
51,1%
4.963
48,9%
9.4916600110.152
5,7%
25-296.466
51,0%
6.215
49,0%
8.9153.74931412.681
7,1%
30-347.266
50,9%
7.020
49,1%
5.9558.1492915314.286
8,0%
35-397.837
51,2%
7.472
48,8%
3.80511.0908732715.309
8,6%
40-446.973
50,4%
6.872
49,6%
2.40810.86016341413.845
7,8%
45-496.193
50,9%
5.965
49,1%
1.6729.82625740312.158
6,8%
50-546.093
51,3%
5.774
48,7%
1.3089.76245434311.867
6,7%
55-595.300
50,7%
5.154
49,3%
1.1248.31577124410.454
5,9%
60-645.224
49,7%
5.294
50,3%
1.1138.0251.20717310.518
5,9%
65-694.531
47,4%
5.023
52,6%
1.0226.6071.8161099.554
5,4%
70-743.579
43,2%
4.709
56,8%
8624.9382.412768.288
4,7%
75-792.497
38,1%
4.060
61,9%
7453.1322.638426.557
3,7%
80-841.207
30,6%
2.732
69,4%
4431.3112.167183.939
2,2%
85-89569
24,2%
1.786
75,8%
2974731.57872.355
1,3%
90-94251
21,4%
921
78,6%
15913887411.172
0,7%
95-9929
12,5%
203
87,5%
29111920232
0,1%
100+5
15,6%
27
84,4%
8222032
0,0%
Totale86.832
48,9%
90.736
51,1%
73.50187.07214.6702.325177.568
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza