Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.197
51,1%
4.020
48,9%
8.2170008.217
4,5%
5-94.363
51,2%
4.152
48,8%
8.5150008.515
4,7%
10-144.450
51,4%
4.205
48,6%
8.6550008.655
4,8%
15-194.556
51,7%
4.251
48,3%
8.78126008.807
4,9%
20-244.777
51,6%
4.486
48,4%
8.827434119.263
5,1%
25-295.522
51,5%
5.202
48,5%
8.1772.52032410.724
5,9%
30-346.709
51,2%
6.386
48,8%
6.5086.4571711313.095
7,2%
35-397.397
51,0%
7.112
49,0%
4.6679.4355235514.509
8,0%
40-447.973
51,3%
7.561
48,7%
3.40011.46913952615.534
8,6%
45-496.975
49,9%
7.016
50,1%
2.27410.84225861713.991
7,7%
50-546.171
50,5%
6.053
49,5%
1.6509.67338751412.224
6,7%
55-596.015
50,8%
5.815
49,2%
1.2699.49965540711.830
6,5%
60-645.149
50,0%
5.142
50,0%
1.0557.8901.06628010.291
5,7%
65-694.872
48,4%
5.200
51,6%
1.0157.2591.61518310.072
5,6%
70-744.011
45,4%
4.819
54,6%
8965.5132.3061158.830
4,9%
75-792.913
40,1%
4.353
59,9%
7193.7102.771667.266
4,0%
80-841.788
34,1%
3.457
65,9%
5521.9792.685295.245
2,9%
85-89710
26,0%
2.024
74,0%
2926441.781172.734
1,5%
90-94206
18,1%
933
81,9%
14614184661.139
0,6%
95-9961
16,9%
301
83,1%
42292910362
0,2%
100+3
8,6%
32
91,4%
5129035
0,0%
Totale88.818
49,0%
92.520
51,0%
75.66287.52114.9023.253181.338
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza